
L’autunno è arrivato con i suoi profumi e i suoi splendidi colori, in questo ottobre vi propongo diverse passeggiate e attività, che spaziano dagli ambienti periurbani, alla canoa e al mondo degli animali con la dolcissima asinella Rebecca.
DOMENICA 11 – Escursione in Canoa – Il villaggio dei casoni

Questo evento è organizzato dai colleghi di Guidanaturalistica.it, associazione con cui collaboro da quest’estate. Questa volta ci sarò io ad accompagnarvi lungo questo suggestivo itinerario….
Partendo dalla bonifica di Piancada, percorreremo le ultime anse del fiume Stella prima di sfociare in laguna. Proprio sulla foce incontreremo il villaggio dei pescatori, costruito rinforzando gli isolotti ed erigendo i famosi casoni! Visiteremo inoltre la Bilancia di Bepi un sistema di pesca molto particolare! Ritrovo: ore 9.30 e 14.30 a Piancada presso la Bilancia, dove al termine dell’escursione sarà possibile fermarsi a mangiare!
Durata: 3h. NOTE TECNICHE:Il contributo spese per le escursioni in canoa è di 30 euro e comprende l’utilizzo del materiale, una lezione di canoa e la guida naturalistica.I tempi di percorrenza sono comprensivi di tutte le soste.Si raccomanda il più possibile l’utilizzo di abbigliamento adeguato alle escursioni, in particolare calzature tecniche. Si prega di confermare entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione.Si garantisce la presenza della guida in caso di leggero maltempo e, comunque, si fa riferimento alle previsioni di www.osmer.fvg.it quale garanzia di attendibilità
Qui il link all’evento Facebook
SABATO 17 – ZO’ PER PIŠČANCI! – ESCURSIONE NATURALISTICA TRA ANTICHI TORRENTI, VINO E BACCHE D’AUTUNNO

Escursione culturale-naturalistica tutta in discesa!
Accompagnati da due guide naturalistiche, Nina Nawal Taha, erborista ed etnobotanica ed Alice Sattolo, appassionata di fauna e storia del territorio, raggiungeremo l’obelisco di Opicina tramite autobus di linea partendo dal centro città.
Dal ciglione carsico inizierà la nostra discesa, ricca di scorci sul mare, verso il pittoresco abitato di Piščanci/Piscianzi, inoltrandoci nella periferia di un tempo, tra pastini un tempo coltivati e piccoli boschi di rovere intervallati da torrenti spesso cancellati dalla nostra memoria.
Percorrendo un sentiero ricco di bacche scopriremo proprietà e usi delle piante, proseguendo poi verso la casa della famiglia Piščanc risalente al 1837, testimonianza ben conservata delle tipiche costruzioni in arenaria, quella che gli stessi fondatori del paese estraevano sul luogo.
In attesa della festa di San Martino, non mancherà una degustazione in un osmizza tipica del luogo, dove potremo ammirare il tramonto sorseggiando vino e degustando prodotti tipici.
La nostra discesa terminerà nel quartiere di Roiano, seguendo metaforicamente il corso di quell’acqua che alimentava i mulini della zona.
INFORMAZIONI
RITROVO: Ore 14 all’Obelisco di Opicina (raggiungibile con autobus di linea numeri 2/ – 4 – 64 )
L’escursione terminerà a Roiano verso le 19:30.
Il percorso è facile e presenta un dislivello in discesa di circa 350m. Sono consigliati i bastoncini per non appesantire le ginocchia, acqua da bere e scarpe da trekking leggero.
Costi: 30 euro ad adulto e 15 euro per bambini. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER MOTIVI LOGISTICI
Iscrizioni ed informazioni a +39 3289287073 (Alice) +39 3290934068 (Nina) oppure via mail ad alicesattolo@gmail.com o nawal.taha1316@gmail.comIMPORTANTE – NORME COVID19!Questa escursione sarà svolta nel rispetto delle norme vigenti per garantire la salute e la sicurezza dei partecipanti. Al momento dell’iscrizione vi verrà inviato un piccolo vademecum con le indicazioni da seguire durante la passeggiata.
Qui il link all’evento Facebook
DOMENICA 18 – Nel bosco con Rebecca – Passeggiata a Passo d’Asino

Partendo dal borgo storico di Rupinpiccolo/Repnič, percorreremo i sentieri alle pendici della Riserva Naturale del Monte Lanaro scoprendo insieme la natura che ci circonda.
Gli asini, storicamente noti per svolgere le attività più dure affidategli dagli uomini, sono tra gli animali domestici più utili. Eppure per secoli sono stati denigrati e stereotipati come stupidi e testardi… La piccola Rebecca ci insegnerà qualcosa in più carattere di questi animali e la guida naturalistica ci racconterà dell’ambiente naturale del Carso e della storia e etologia dei nostri amici asinelli.
I partecipanti potranno condurre l’asino da terra durante la passeggiata, mentre non sarà prevista la salita in sella.
INFORMAZIONI PERCORSO: facile passeggiate adatte a tutti con dislivello non significativo. Si consiglia un abbigliamento adeguato all’escursione, scarpe da trekking leggero chiuse.
RITROVO: Ore 14:00 alla “MUS STOP” (fermata della 46 di Rupinpiccolo vicino all’incrocio per Sagrado). Coordinate Gmaps https://maps.app.goo.gl/xnrx1rVccff19uHq9
L’escursione finirà verso le 17:30
Costo: 15 euro adulti e 10 euro bambini
Iscrizioni ed informazioni a +39 3289287073 (anche WhatsApp) oppure via mail ad alicesattolo@gmail.com
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER MOTIVI LOGISTICI
Qui il link all’evento Facebook
DOMENICA 25 – I torrenti di Trieste – Escursione naturalistica sulle acque dimenticate

Quando pensiamo ai dintorni di Trieste immaginiamo spesso gli aridi ambienti del Carso, territorio quasi privo di fenomeni di ruscellamento superficiale.
In queste escursioni andremo invece a scoprire un ambiente poco conosciuto, quello delle acque che solcano la periferia cittadina.
Il primo appuntamento è dedicato ai torrenti più importanti che scorrevano nelle aree oggi occupate dal centro cittadino: il torrente Starebrech e il torrente delle Settefontane.
Durante il percorso é prevista una sosta per il pranzo in Osmiza a Longera.
INFORMAZIONI PERCORSO:
Percorso ad anello di circa 10 km con dislivello di 400 metri in salita e 400 in discesa.
L’itinerario si snoda anche su sentieri escursionistici (E), si raccomanda l’uso di calzature da trekking e un’allenamento alla camminata.
Difficoltà: Medio-Facile
Adatto a bambini dagli 8 anni in su.RITROVO: Ore 9:00 di fronte alla MIB Trieste School of Managment, Largo caduti di Nassiriya, (Parco del Farneto)
L’escursione terminerà verso le 16:30COSTO: 28 euro adulti/ 20 euro bambini dagli 8 anni in su (degustazione inclusa)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per iscriversi è necessario inviare un messaggio o mail con i nominativi dei partecipanti e un numero di telefono di riferimento. I posti sono limitati e le iscrizioni verranno chiuse alle ore 12:00 del giorno precedente l’escursione.
Alice +39 3289287073 / alicesattolo@gmail.com
Umberto +393291989146 / u.fagotto@gmail.com
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER MOTIVI LOGISTICI
Qui il link all’evento Facebook
Grazie a tutti e un buon autunno!
Alice