
Dopo qualche giornata di incertezza a seguito dell’ultimo DPCM è arrivata la comunicazione ufficale che le escursioni e le passeggiate possono svolgersi nel rispetto delle norme di sicurezza! Le esperienze continuano!
L’autunno si è ormai affermato in tutta la sua bellezza, le foglie si tingono di colori caldi dipingendo meravigliosi quadri e il Carso esprime la sua anima infuocata grazie alle piante di Scotano che spiccano tra le bianche pietre calcaree.
Per questo mese ho deciso di farmi un piccolo regalo e di scappare sulle montagne per qualche giorno (sarò irreperibile fino a martedi 3 compreso) e godere della bellezza della natura lontano dalla tecnologia e dai pensieri… Finalmente le ferie!
Le attività cominceranno quindi con Domenica 8 novembre!
DOMENICA 8
NEL BOSCO CON REBECCA – PASSEGGIATA A PASSO D’ASINO

Torna l’appuntamento mensile con la dolce asinella Rebecca!
Partendo dal borgo storico di Rupinpiccolo/Repnič, percorreremo i sentieri alle pendici della Riserva Naturale del Monte Lanaro scoprendo insieme la natura che ci circonda.
Gli asini, storicamente noti per svolgere le attività più dure affidategli dagli uomini, sono tra gli animali domestici più utili. Eppure per secoli sono stati denigrati e stereotipati come stupidi e testardi… La piccola Rebecca ci insegnerà qualcosa in più carattere di questi animali e la guida naturalistica ci racconterà dell’ambiente naturale del Carso, della storia e dell’etologia dei nostri amici asinelli.
I partecipanti potranno condurre l’asino da terra durante la passeggiata, mentre non sarà prevista la salita in sella.
INFORMAZIONI PERCORSO: facile passeggiate adatte a tutti con dislivello non significativo. Si consiglia un abbigliamento adeguato all’escursione, scarpe da trekking leggero chiuse.
RITROVO: Ore 09:00 alla “MUS STOP” (fermata della 46 di Rupinpiccolo vicino all’incrocio per Sagrado). Coordinate Gmaps https://maps.app.goo.gl/xnrx1rVccff19uHq9
L’escursione finirà verso le 13:00
Costo: 15 euro adulti e 10 euro bambini, Gratis sotto i 4 anni
ISCRIZIONE E INFORMAZIONI: Alice +39 3289287073 (anche WhatsApp) oppure via mail ad alicesattolo@gmail.com
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER MOTIVI LOGISTICI
Qui il link all’evento Facebook
SABATO 14
LE ACQUE DEL TIMAVO E IL PROMONTORIO BRATINA

Passeggiata pomeridiana ad anello alla volta di dinosauri dal becco d’anatra, boschi carichi di storia e le Risorgive del Fiume Timavo, il fiume carsico per eccellenza che percorre 40km circa nel sottosuolo e risorge in un meraviglioso contesto.
Il percorso, ricco di particolarità naturalistiche, si snoda nei dintorni del borgo del Villaggio del Pescatore, nato agli inizi degli anni ’50 per ospitare gli esuli provenienti dall’Istria.
INFORMAZIONI
Percorso ad anello adatto a tutti. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe da trekking leggero.
Posti limitati!
RITROVO: Ore 13:30 al parcheggio dell’ex cava del Villaggio del Pescatore (di fronte al Pescaturismo) Coordinate Gmaps: https://goo.gl/maps/LfhK97T7w28pXuL56
COSTO: 10 euro adulti/ 5 euro bambini dagli 8 anni in su / Gratis per bambini sotto gli 8 anni
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per iscriversi è necessario inviare un messaggio o mail con i nominativi dei partecipanti e un numero di telefono di riferimento. I posti sono limitati e le iscrizioni verranno chiuse il giorno precedente l’escursione.
Alice +39 3289287073 / alicesattolo@gmail.com
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER MOTIVI LOGISTICI
Qui il link all’evento Facebook
DOMENICA 15
BORGHI CARSICI – NEI BOSCHI DI BANNE E TREBICIANO

Dal paese di Banne/Bani, dove un tempo sorgeva la Tenuta Burgstaller-Bidischini, ci incammineremo per boschi di carpino e pinete fino a raggiungere il ciglione carsico e i panorami sulla città di Trieste.
Proseguendo nella landa carsica raggiungeremo l’abitato di Trebiciano/Trebče, dove tra i sentieri vestiti d’autunno potremo ammirare diversi manufatti in pietra, come le casite e i numerosi muretti a secco, figli della rivoluzione del Neolitico, che testimoniano il grande lavoro di spietramento del territorio dalle popolazioni divenute stanziali.
INFORMAZIONI PERCORSO
Anello di circa 12 km, percorso adatto a tutti che richiede un allenamento minimo alla camminata. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe da trekking leggero.
Pranzo al sacco.
Posti limitati!
RITROVO: Ore 9:30 al parcheggio della Caserma (abbandonata) Monte Cimone a Banne.
Coordinate Gmaps: https://goo.gl/maps/HgXY4icoBpucSaYUA
L’escursione terminerà verso le 15:30
COSTO: 12 euro adulti/ 6 euro bambini dagli 8 anni in su / Gratis per bambini sotto gli 8 anni
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per iscriversi è necessario inviare un messaggio o mail con i nominativi dei partecipanti e un numero di telefono di riferimento. I posti sono limitati e le iscrizioni verranno chiuse il giorno precedente l’escursione.
Alice +39 3289287073 / alicesattolo@gmail.com
Qui il link all’evento Facebook
DOMENICA 29
ZO’ PER PIŠČANCI! – ESCURSIONE NATURALISTICA TRA ANTICHI TORRENTI, VINO E BACCHE D’AUTUNNO

A grande richiesta ecco l’appuntamento novembrino di questa escursione culturale-naturalistica tutta in discesa accompagnati da due guide naturalistiche, Nina Nawal Taha, erborista ed etnobotanica ed io appassionata di fauna e storia del territorio.
Dal ciglione carsico inizierà la nostra discesa, ricca di scorci sul mare, verso il pittoresco abitato di Piščanci/Piscianzi, inoltrandoci nella periferia di un tempo, tra pastini un tempo coltivati e piccoli boschi di rovere intervallati da torrenti spesso cancellati dalla nostra memoria.
Percorrendo un sentiero ricco di bacche scopriremo proprietà e usi delle piante, proseguendo poi verso la casa della famiglia Piščanc risalente al 1837, testimonianza ben conservata delle tipiche costruzioni in arenaria, quella che gli stessi fondatori del paese estraevano sul luogo.
Non mancherà una degustazione di vini o prodotti tipici del luogo.
La nostra discesa terminerà nel quartiere di Roiano, seguendo metaforicamente il corso di quell’acqua che alimentava i mulini della zona.
INFORMAZIONI
RITROVO: Ore 09:45 all’Obelisco di Opicina (raggiungibile con autobus di linea numeri 2/ – 4 – 64 )
L’escursione terminerà a Roiano verso le 15:30.
IMPORTANTE: Conviene raggiungere l’obelisco di Opicina con i mezzi pubblici oppure organizzarsi in modo da poter recuperare le macchine finita l’escursione.
Il percorso è facile ma presenta un dislivello in discesa di circa 350m. Sono consigliati i bastoncini per non appesantire le ginocchia, acqua da bere e scarpe da trekking leggero.
Costi: 30 euro ad adulto e 15 euro per bambini. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER MOTIVI LOGISTICI
Iscrizioni ed informazioni a +39 3289287073 (Alice) +39 3290934068 (Nina) oppure via mail ad alicesattolo@gmail.com o nawal.taha1316@gmail.com
Qui il link all’evento Facebook
IMPORTANTE – NORME COVID19!Tutte le escursioni saranno svolte nel rispetto delle norme vigenti per garantire la salute e la sicurezza dei partecipanti.
Grazie a tutti per la lettura!
A presto
Alice