
MERCOLEDI’ 1 GIUGNO
Questa escursione nasce da un esperienza personale, una meditazione in una cavità naturale insieme a mia sorella Valentina. Ascoltare me stessa ed i suoni della grotta, aprire gli occhi per non vedere, respirare l’aria pura della cavità è stata un esperienza intima e potente…
Quando siamo “tornate in superficie” ho pensato che mi piacerebbe condividerla con voi, continuando ad unire il lavoro che amo con il vissuto degli ultimi tempi.
L’attività che vi propongo sarà una passeggiata di divulgazione naturalistica con visita alla grotta, legata ad una semplice e naturale ricerca del Silenzio, per ascoltare la “musica” del sottosuolo ed osservarci insieme in questo ambiente molto particolare.
La cavità è frequentata dagli escursionisti ed è di facile accesso, il dislivello interno è di 40m su un percorso in discesa senza pozzi e strettoie.
INFORMAZIONI
Attività dedicata agli adulti. Percorso adatto a persone che sanno muoversi in ambienti che possono essere scivolosi e poco illuminati. La “sala” della grotta è ampia, ma l’attività è sconsigliata a persone che soffrono di claustrofobia o hanno paura del buio.
COME VESTIRSI?
In grotta ci sono circa 12 gradi in media ed un umidità del 90-100%.
E’ richiesto un abbigliamento sporcabile, comodo e caldo, “a cipolla”. E’ preferibile indossare scarponi da trekking o stivali di gomma con suola tassellata.
Consigliato portarsi un cambio scarpe da lasciare in macchina.
COSA PORTARE?
Una copertina di pile per sederci su qualcosa di morbido, io mi occuperò di portare alcuni teli impermeabili su cui staremo durante l’attività.
Per chi desidera un maggior isolamento dal suolo consiglio di portare un tappetino da yoga o una coperta da pic-nic impermeabile.
E’ obbligatorio avere con se una torcia, se sprovvisti può essere fornita dalla guida al costo di 1 euro.
Una tazza/bicchiere personale per bere un Tè caldo. (Evitiamo lo spreco di plastica monouso!)
RITROVO: Ore 18:00, il luogo di ritrovo vi sarà comunicato al momento dell’iscrizione e sarà nella zona di Aurisina sul Carso Triestino. L’attività terminerà alle 20.30 circa
COSTO: 15 euro a partecipante
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una mail o un messaggio con i nominativi dei partecipanti e un numero di telefono di riferimento. L’escursione avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Alice: alicesattolo@gmail.com / +39 3289287073
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER MOTIVI LOGISTICI
IMPORTANTE – NORME COVID19!
Questa escursione sarà svolta nel rispetto delle norme vigenti per garantire la salute e la sicurezza dei partecipanti. Per partecipare all’escursione non è necessario il Green Pass, in ottemperanza con le disposizioni vigenti.